Il boom presenze registrato a Siracusa durante il G7 testimonia la capacità attrattiva della Sicilia e il crescente interesse per i percorsi virtuosi di turismo gastronomico in grado di celebrare il nostro territorio e i nostri sapori.
Dal 21 al 29 settembre in occasione del G7 ITALIA la Regione Siciliana vi dà appuntamento ad Ortigia (SR) a
“Divinazione Expo – Agricoltura e Pesca”
organizzato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Un tema di riflessione: “Territori, identità e futuro”
Quest’anno, il tema di Golosaria è “Territori, Identità e Futuro”, un invito a esplorare l’Italia più autentica attraverso i suoi prodotti unici e le storie dei produttori. La manifestazione si propone di mettere in luce non solo la qualità dei prodotti, ma anche il legame profondo tra il cibo e il territorio, evidenziando come le tradizioni culinarie siano parte integrante dell’identità culturale italiana.La Sicilia: un viaggio tra food, wine e mixology
La Sicilia avrà a disposizione tre aree tematiche: food, wine e mixology. In particolare, l’area dedicata alla mixology sarà una grande vetrina per i vini Marsala, un simbolo della tradizione vinicola siciliana. Questo vino, noto per la sua complessità e versatilità, sarà presentato in abbinamenti innovativi, dimostrando come possa essere utilizzato non solo come accompagnamento ai pasti, ma anche come ingrediente principale in cocktail creativi. In aggiunta, le Madonie, una delle aree più affascinanti della Sicilia, saranno al centro dell’attenzione. Qui, i produttori locali presenteranno una selezione di prodotti tipici, dai formaggi ai salumi, fino ai dolci tradizionali, offrendo ai visitatori un assaggio autentico della gastronomia madonita.Un evento nazionale con oltre 300 produttori
Golosaria non è solo un palcoscenico per la Sicilia; oltre 300 produttori provenienti da ogni angolo d’Italia si riuniranno per celebrare l’eccellenza enogastronomica del Paese. Ogni regione porterà in tavola i propri tesori, dai dolci pendii delle Alpi alle soleggiate coste del Sud. Quest’anno, la Lombardia avrà un ruolo di primo piano, con un focus sui prodotti agroalimentari in vista dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Questo non solo mette in risalto la ricchezza della tradizione culinaria lombarda, ma offre anche un’opportunità per promuovere il turismo e l’economia locale. Occhi puntati anche sulla Calabria che presenterà un’area dedicata alle sue specialità enogastronomiche e alla mixology, sotto il claim “Calabria Straordinaria”.Il programma della Sicilia
Sabato • area SHOWCOOKING | ore 14.00 | La Sicilia tra cucina e agricolturaver. 0.2a