Categorie
Eventi

Flash mob musicale ai Quattro Canti di Palermo: la Sicilia protagonista tra musica e tradizione

Flash mob musicale ai Quattro Canti di Palermo: la Sicilia protagonista tra musica e tradizione.

Appuntamento il 28 novembre alle ore 16:50
ai Quattro Canti di Palermo – Piazza Vigliena
per un evento unico organizzato da
“I SING SICILY – La Sicilia in Musica e Immagini”.

Categorie
Eventi

Divinazione Expo – Agricoltura e Pesca 2024

Il boom presenze registrato a Siracusa durante il G7  testimonia la capacità attrattiva della Sicilia e il crescente interesse per i percorsi virtuosi di turismo gastronomico in grado di celebrare il nostro territorio e i nostri sapori.  

Dal 21 al 29 settembre in occasione del G7 ITALIA la Regione Siciliana vi dà appuntamento ad Ortigia (SR) a
“Divinazione Expo – Agricoltura e Pesca”
organizzato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Categorie
Eventi

Un assaggio di Sicilia a Golosaria: un’esplosione di sapori e tradizioni

La Sicilia, con la sua ricca tradizione culinaria e vinicola, si prepara a essere una delle protagoniste indiscusse della diciannovesima edizione di Golosaria, che si terrà alla Fiera Milano Rho dal 2 al 4 novembre 2024. Questo evento annuale, dedicato agli amanti del buon cibo e del vino, rappresenta un’importante vetrina per i produttori italiani, offrendo un’opportunità unica di scoprire e degustare le eccellenze gastronomiche del nostro Paese.

Un tema di riflessione: “Territori, identità e futuro”

Quest’anno, il tema di Golosaria è “Territori, Identità e Futuro”, un invito a esplorare l’Italia più autentica attraverso i suoi prodotti unici e le storie dei produttori. La manifestazione si propone di mettere in luce non solo la qualità dei prodotti, ma anche il legame profondo tra il cibo e il territorio, evidenziando come le tradizioni culinarie siano parte integrante dell’identità culturale italiana.

La Sicilia: un viaggio tra food, wine e mixology

La Sicilia avrà a disposizione tre aree tematiche: food, wine e mixology. In particolare, l’area dedicata alla mixology sarà una grande vetrina per i vini Marsala, un simbolo della tradizione vinicola siciliana. Questo vino, noto per la sua complessità e versatilità, sarà presentato in abbinamenti innovativi, dimostrando come possa essere utilizzato non solo come accompagnamento ai pasti, ma anche come ingrediente principale in cocktail creativi. In aggiunta, le Madonie, una delle aree più affascinanti della Sicilia, saranno al centro dell’attenzione. Qui, i produttori locali presenteranno una selezione di prodotti tipici, dai formaggi ai salumi, fino ai dolci tradizionali, offrendo ai visitatori un assaggio autentico della gastronomia madonita.

Un evento nazionale con oltre 300 produttori

Golosaria non è solo un palcoscenico per la Sicilia; oltre 300 produttori provenienti da ogni angolo d’Italia si riuniranno per celebrare l’eccellenza enogastronomica del Paese. Ogni regione porterà in tavola i propri tesori, dai dolci pendii delle Alpi alle soleggiate coste del Sud. Quest’anno, la Lombardia avrà un ruolo di primo piano, con un focus sui prodotti agroalimentari in vista dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026.

Questo non solo mette in risalto la ricchezza della tradizione culinaria lombarda, ma offre anche un’opportunità per promuovere il turismo e l’economia locale. Occhi puntati anche sulla Calabria che presenterà un’area dedicata alle sue specialità enogastronomiche e alla mixology, sotto il claim “Calabria Straordinaria”.

Il programma della Sicilia

Sabato

• area SHOWCOOKING | ore 14.00 | La Sicilia tra cucina e agricoltura
In collaborazione con Regione Siciliana – Dipartimento Agricoltura

• area MIXOLAB | ore 18.00 | Il mito del Marsala, tra storia e mixology

In collaborazione con Regione Siciliana – Dipartimento Agricoltura

• area WINETASTING | ore 19.00 | Da Marsala all’Etna: il futuro della Sicilia del vino
In collaborazione con Regione Siciliana

Domenica

• area MIXOLAB | ore 15.00 |  Il mito del Marsala, tra storia e mixology
In collaborazione con Regione Siciliana – Dipartimento Agricoltura

• area SHOWCOOKING |ore 16.00 | La Sicilia tra cucina e agricoltura
In collaborazione con Regione Siciliana – Dipartimento Agricoltura

Lunedì

• area MIXOLAB |ore 14.00 | Il mito del Marsala, tra storia e mixology
In collaborazione con Regione Siciliana – Dipartimento Agricoltura

Categorie
Eventi

Sicilia Innovation Day 2024: il trasferimento delle Innovazioni in Agricoltura

PSR Sicilia 2014-2022 Sottomisure 16.1 e 16.2

Giovedì 30 maggio ore 10:00 presso l’Aula Magna del Polo Bioscientifico del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania – Via Santa Sofia, 100 – Catania
Il trasferimento delle innovazioni prodotte dalla ricerca può costituire un fattore di fondamentale importanza per la valorizzazione dei prodotti agricoli, per la loro trasformazione, per il miglioramento dei fattori di produzione e delle condizioni di lavoro, per la razionale utilizzazione delle risorse naturali e in particolare dell’acqua, per la gestione e valorizzazione economica dei residui e degli scarti provenienti dall’agricoltura. Come è noto, nell’ambito del PSR Sicilia 2014/22, sono state previste due Sottomisure (la 16.1 e la 16.2) allo scopo di creare Gruppi Operativi (tra Imprese Agricole, Enti di ricerca, fornitori di mezzi di produzione, ecc.) aventi il compito di mettere in atto concretamente e diffondere significative innovazioni tecnologiche e risultati di ricerche in grado di migliorare e sviluppare l’agricoltura della Sicilia. Nel complesso sono stati finanziati e conclusi circa 100 progetti. La realizzazione di tali progetti ha coinvolto un centinaio di tecnici e funzionari del Dipartimento Agricoltura e ha impegnato in Sicilia un migliaio di imprenditori agricoli, ricercatori, fornitori di servizi e mezzi di produzione. L’Assessorato all’Agricoltura ripone in tale Misura e nei progetti finanziati grande fiducia e aspettative. La collaborazione tra i soggetti delle diverse filiere consentirà certamente un innalzamento del livello delle condizioni di produzione e auspicabilmente del reddito delle aziende agricole. Quasi a conclusione dei progetti, il Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, con il supporto tecnico-organizzativo del Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria – CSEI Catania, organizza un incontro per analizzare alcuni risultati dei progetti. Lo scambio delle esperienze maturate e delle conoscenze acquisite possono consentire ai soggetti coinvolti di trarre utili indicazioni per le attività future. L’incontro, coordinato dal Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura Dott. Dario Cartabellotta, prevede relazioni di sintesi, a cura di esperti, sul trasferimento delle innovazioni nei diversi settori anche con riferimento ai progetti realizzati con le due Sottomisure. Parteciperanno all’incontro rappresentanti della EU. Allo scopo di dare evidenza del lavoro svolto, è prevista l’esposizione durante l’incontro di poster dei singoli progetti di ricerca delle due Sottomisure. L’incontro consentirà ai dirigenti e ai tecnici dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura di trarre utili indicazioni per programmare anche le future iniziative a sostegno dell’innovazione per lo sviluppo dell’agricoltura siciliana.
Categorie
Eventi

Rurart Gallery – Un ritratto dell’agricoltura italiana che cambia

Dal 3 al 5 maggio 2023 a Santo Stefano di Camastra (Me) si terrà l’evento conclusivo di Rurart Gallery, il concorso lanciato dalla Rete Rurale Nazionale in sinergia con il Mipaaf e le Regioni italiane per coinvolgere gli street artist italiani nella valorizzazione delle aree rurali e delle loro potenzialità. Per l’occasione, il vincitore del concorso Fedeliano Nacucchi realizzerà il suo murale su una parete del Comune rurale di Santo Stefano di Camastra.

L’evento sarà anche un’occasione per conoscere il nuovo Piano Strategico della PAC. Rurart Gallery vuole essere una vetrina dell’agricoltura italiana che cambia; che guarda al passato per progettare il futuro e che si apre al dialogo con altre forme di espressione culturale.

Scarica il Programma

Categorie
Eventi

Il PSR con i giovani – Evento di premiazione

Giunge al termine il Concorso di idee organizzato dal PSR Sicilia per gli Istituti Agrari e le Università siciliane.

Il 18 Aprile a Catania saranno premiati i progetti di comunicazione e di investimento più innovativi e originali, realizzati dagli studenti su alcune aziende agricole siciliane.

Per saperne di più clicca qui

Categorie
Eventi

Giornata formativa Piattaforma Check List appalti AGEA

Il 3 novembre u.s. si è svolta una giornata formativa sull’utilizzo della Piattaforma check list appalti AGEA, un servizio attivato nell’ambito dell’assistenza tecnica al PSR Sicilia 2014/2022, finalizzato alla compilazione semi automatizzata delle check list appalti per la corretta applicazione del codice degli appalti nelle procedure di gara.
L’attività formativa, rivolta ai soggetti abilitati all’accesso alla piattaforma, è stata realizzata in modalità on line in collaborazione con Agriconsulting, ed ha riguardato la procedura di accesso e utilizzo dell’applicativo sia in qualità di beneficiario che di controllore, nonché argomenti di approfondimento sulla corretta applicazione del D.Lgs 50/16 e s.m.i, come si evince dal programma.
L’incontro, che è seguito ai precedenti svolti il 17 e 18 febbraio ed il 7 luglio 2022, ha visto la partecipazione di funzionari regionali, dei G.A.L. e dei Comuni, nonché di altri Enti come l’Università della Tuscia, per un totale di 57 partecipanti.          Le quattro giornate formative, complessivamente, hanno visto il coinvolgimento di circa 250 partecipanti.
 L’iniziativa ha riscosso grande interesse ed apprezzamento, testimoniato anche dall’invio di nuove richieste di credenziali di accesso all’applicativo.
Tale attività formativa rientra tra le azioni preventive adottate dall’ADG che, attraverso l’impiego del suddetto software applicativo, intende migliorare la qualità delle istruttorie con ripercussioni positive anche per la riduzione del tasso di errore.
Programma giornata formativa 03-11-2022
Categorie
Eventi

Primo convegno “Stati generali dei Consorzi DOP – IGP – DOC- QS Sicilia

Convegno stati generali 28 06
DOP, IGP, DOC, QS Sicilia rappresentano l’eccellenza dei nostri prodotti e la loro valorizzazione è tra gli obiettivi portanti del PSR Sicilia 2014-2022 e del nuovo quadro di politica agricola e alimentare.
Martedì 28 giugno 2022 ore 10.00 a Ragusa presso il Resort “Poggio del Sole”, SP25 – Km 5.7
 
Categorie
Eventi

Giovani under 35 e Agricoltura in Sicilia

La Sicilia ha il primato nazionale dei giovani agricoltori under 35 con 6735 imprese

SABATO 28 MAGGIO 2022 ORE 12.00

IPPODROMO DELLA FAVORITA

Viale del Fante 9 – Palermo

Scarica il programma

Categorie
Eventi

Biodiversità animale e zootecnica della Sicilia

I progetti del Piano di Sviluppo Rurale per la Sicilia 2014-22: stato dell’arte e prospettive
SABATO 21 MAGGIO 2022 ORE 11.00
TENUTA AMBELIA
C.da Albanazzo – Militello in Val di Catania (CT)